POLITICA AZIENDALE
L’alta direzione Q Group esprime la propria leadership e il proprio impegno nella definizione e attuazione della politica per la qualità sulla base dei seguenti fattori:
- l’analisi del contesto aziendale;
- le esigenze e le aspettative dei clienti e delle altre parti interessate rilevanti per l’organizzazione aziendale;
- le strategie dell’organizzazione;
- i requisiti cogenti applicabili;
- la necessità del miglioramento continuo del Sistema di Gestione per la Qualità.
La politica aziendale costituisce un quadro di riferimento per fissare gli obiettivi per la qualità, pertanto viene periodicamente riesaminata e aggiornata dall’alta direzione con un approccio dinamico in grado di cogliere i cambiamenti aziendali e del contesto in cui opera l’organizzazione.
Le strategie aziendali sono orientate al consolidamento e sviluppo dei punti di forza che comprendono:
- capacità di mantenere e consolidare nel tempo le relazioni commerciali con i clienti;
- conformità del prodotto e del servizio alle esigenze dei clienti, numero di reclami contenuto;
- capacità di supporto al cliente nella definizione delle lavorazioni da eseguire in base al risultato che desidera ottenere;
- rispetto delle tempistiche di consegna in base ai programmi.
I punti di forza della Q Group nel rapporto con i clienti acquisiti comprendono:
- Fidelizzazione clienti
- Alte performance di qualità dei prodotti
- Rispetto dei tempi di consegna
- Competitività nei costi
- Storicità del marchio
- Condivisione degli spazi produttivi con i maggiori clienti, abbattendo i costi di trasporto
- Personale storico ed altamente qualificato
- Comunicazione diretta tra la direzione e gli operatori
Struttura organizzativa e risorse umane idonee al raggiungimento degli obiettivi aziendali mediante:
- competenze tecniche, commerciali e gestionali (know-how);
- polifunzionalità del personale;
- processi decisionali snelli con il pieno coinvolgimento della struttura organizzativa;
- propensione all’innovazione;
- capacità di comunicazione interna ed esterna (clienti, fornitori e altre parti interessate).
Miglioramento continuo del Sistema di Gestione per la Qualità e dei suoi processi mediante l’analisi dei rischi potenziali e le azioni preventive necessarie.
La direzione aziendale esprime l’impegno diretto per consolidare i punti di forza e superare le carenze del sistema attraverso la misurazione, il monitoraggio e la pianificazione di azioni finalizzate al miglioramento continuo tenuto conto che gli obiettivi principali della Q Group riguardano:
- la crescita economica in termini di fatturato;
- la soddisfazione del cliente e delle altre parti interessate (stakeholder);
- la capacità di realizzare prodotti conformi alle specifiche dei committenti.